Contenuti in evidenza

Permesso di costruire

  • Servizio attivo

Il permesso di costruire è un atto autorizzativo rilasciato dal Comune che consente l'inizio di lavori edilizi, garantendo il rispetto delle normative urbanistiche e ambientali.


A chi è rivolto

Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo ed è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa, e non incide sulla titolarità della proprietà o di altri diritti reali relativi agli immobili realizzati per effetto del suo rilascio. Per il rilascio del permesso occorre che siano accertate: - conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente; - esistenza delle opere di urbanizzazione primaria o previsione da parte del comune dell'attuazione delle stesse nel successivo triennio, ovvero impegno degli interessati di procedere all'attuazione delle medesime contemporaneamente alla realizzazione dell'intervento oggetto del permesso

Descrizione

Procedimento relativo all'ottenimento del titolo abilitativo necessario per l'esecuzione di:

  1. interventi di nuova costruzione;
  2. interventi di ristrutturazione urbanistica;
  3. interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni.

Come fare

Presentare richiesta all'Ufficio Assetto del Territorio, incaricato di gestire la pratica.

Cosa serve

Documenti da presentare:

  • Modulo Regione Campania PDC Edizione 2 revisione 0 del 22/11/2017 completo degli allegati ivi richiamati e della documentazione riportata nell'art. 17 del Regolamento edilizio vigente

Cosa si ottiene

Permesso di costruire

Tempi e scadenze

  • Termini per la presentazione :A domanda
  • Tempi complessivi: 60 gg. dalla ricezione della domanda
  • Termini e modalità di ricorso: Entro il termine di 60 giorni dalla data di notifica, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ai sensi dell’art. 9 del d.P.R. 24 dicembre 1971, n. 1199, entro il termine di 120 giorni dalla medesima data di notifica.

Quanto costa

  • Diritti di segreteria variabili da un minimo di € 150,00 (volume fino a 300 m3) ad un massimo di € 516,46 (volume superiore a 2000 m3), in funzione della volumetria urbanistica dell'intervento da assentire;
  • Contributo di costruzione di cui all'art. 16 del DPR 380/01, somma dell'aliquota relativa al costo di costruzione e di quella per oneri di urbanizzazione, variabile in funzione dei parametri urbanistici dell'intervento da assentire.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Edilizia privata

L'Ufficio Edilizia Privata del Comune si occupa di gestire le pratiche relative a interventi edilizi su immobili di proprietà privata nel territorio comunale.

Responsabili:

Ulteriori informazioni

Normativa

  • artt. da 10 a 15 del D.P.R. 380/01
  • art. 1 l.r. 19/01

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Edilizia privata

Indirizzo: Via Salvador Allende, 4

Email: protocollo@comune.casaluce.ce.it

Pec: protocollo@pec.comune.casaluce.ce.it

Telefono: 0818911012

Telefono: 0818911064

Unità Organizzativa Responsabile

Edilizia privata

L'Ufficio Edilizia Privata del Comune si occupa di gestire le pratiche relative a interventi edilizi su immobili di proprietà privata nel territorio comunale.

Municipio di Casaluce (CE)

via Salvador Allende, 4

Comune di Casaluce (CE), 81030

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri