Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo del Comune, composto da un gruppo di consiglieri eletti dai cittadini.
Competenze
Il Consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico - amministrativo.
Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. n. 267/2000 il Consiglio comunale ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali:
a) statuti dell'ente e delle aziende speciali, regolamenti salva l'ipotesi di cui all'articolo 48, comma 3, criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi;
b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;
c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative;
d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;
e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell'ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione;
f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;
h) contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari;
i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della giunta, del segretario o di altri funzionari;
m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.
Il consiglio, nei modi disciplinati dallo statuto, partecipa altresì alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco o del presidente della provincia e dei singoli assessori.
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Ulteriori Informazioni
Nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti il Consiglio è presieduto dal sindaco che provvede anche alla convocazione del Consiglio stesso salvo differente previsione statutaria.
Nel Comune di Casaluce è previsto che il Consiglio sia presieduto dal sindaco che svolge le funzioni di Presidente del Consiflio comunale.
Il Presidente del Consiglio Comunale assicura una adeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari e ai singoli consiglieri sulle questioni sottoposte al consiglio stesso ed è tenuto a riunire l'Assise, in un termine non superiore ai venti giorni, quando lo richieda un quinto dei consiglieri, inserendo all'ordine del giorno le questioni richieste nei limiti e con le modalità disciplinate dallo Statuto dell'Ente e dal Reholamento sul funzionamento del Consiflio comunale.
In caso di inosservanza degli obblighi di convocazione del Consiglio, previa diffida, provvede il Prefetto.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
-
Notizie
- Indagine di customer satisfaction sui servizi comunali 2025
- ELEZIONI REGIONALI CAMPANIA 2025- SCRUTINIO MISTO
- ORDINANZA SINDACALE N. 80 DEL 24/11/2025
- Convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria
-
Vedi altri 6
- Casaluce ospita il convegno “Governo del Territorio: nuovi scenari disciplinari”
- Elezione diretta del Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale della Campania del 23 e 24 novembre 2025
- ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA DEL 23 E 24 NOVEMBRE 2025
- Nomina scrutatori degli Uffici elettorali - Elezione diretta del Presidente della Giunta e per il rinnovo del Consiglio regionale della Campania del 23 e 24 novembre 2025
- AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL'ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
- Avviso alla cittadinanza, TARI – SOLLECITI / ACCERTAMENTI CUMULATIVI